martedì 9 dicembre 2014

FESTE LUCANE - Ci siamo! Ce l'abbiamo fatta, l'Editrice ed io. Venerdì 12 dicembre  le librerie di Potenza – il 15 quelle di Matera – avranno a disposizione del pubblico curioso il mio libro FESTE LUCANE, GENEALOGIA DI UNA IDENTITA', Edigrafema, Policoro. E' formato da 672 pagine. Cari amici vi immaginate che mattone (dell'edificio culturale, s'intende)! Ma è ricco di informazioni e per narrarle ho utilizzato uno stile discorsivo pur inquadrandolo in un metodo scientifico. Ho seguito i riti della Settimana Santa, sono disceso e salito ai Sacri Monti ospiti della Madonna dai vari nomi, ho assistito numerose volte alla venuta del Bambin Gesù nei paesi lucani. Ho inseguito per molte estati le processioni dei santi.
Ho speso giornate intere tra biblioteche e archivi. Tutto questo “peregrinare” per raccogliere dati, per ascoltare voci e racconti. E per dire che cosa? Per rispondermi e rispondere ad alcune domande: perché il Lucano è, solitamente, un tipo “laborioso”? “sottomesso?”, “rassegnato?”, raramente capace di ribellarsi? Ho cercato di capire quale incidenza abbia avuto la religione cattolica sul formarsi del modo di pensare del Lucano nel suo rapportarsi alla divinità per il bene di se stesso, della propria famiglia, dei propri animali e, per ultimo, al resto della gente. Questo dico nella Prima Parte. Nella Seconda descrivo le oltre 1100 feste religiose annuali della Basilicata, vissute come momento di catarsi collettiva, “Ieri” e “Oggi”, da ciascuno degli abitanti dei paesi lucani, delle frazioni e contrade, a ciascuno dei quali ho dedicato una scheda specifica.
L'insieme svela uno degli aspetti fondanti della genealogia dell'identità lucana.
Ed ora i doverosi ringraziamenti: al pittore Salvatore Sebaste per la bella immagine di copertina;  a Giuseppe Melillo, Rocco Brancati, Nicola Pavese e il compianto Sabino Iusco per aver scritto, ciascuno secondo le proprie competenze, uno specifico capitolo. Grazie anche ai fotografi Gianni Santilio, Leonardo Lovallo e Michele Volonnino per aver messo a disposizione le loro belle immagini sulle feste lucane.La mia gratitudine va anche a quei parroci e operatori delle biblioteche che mi hanno sopportato e facilitato il compito della ricerca..



Nessun commento: