
Riporto senza commento. - 16 febbraio 2009 – Esami di Antropologia culturale, II appello. Tema del corso monografico: antropologia dell’olfatto.
Studentessa, rispondendo a una mia domanda specifica, illustra i profumi utilizzati dagli egiziani per l’imbalsamazione.
Io: Bene. Senta, lei sa dov’è l’Egitto, vero? Con quel caldo i corpi dei defunti si cor…
Stud.: (interrompendo) Certo, a nord dell’America.
Io: A nord dell’America c’è il Canadà, e là fa anche molto freddo!
Stud.: (sicura conferma ) Certo, a nord del Canadà.
Io: Ma che dice!… (lei mi fissa con sguardo fermo, allora biascico con ironia) Sa, nella stanza del Grande Fratello alla parete c’è appesa anche una cartina geografica che fa vedere l’Egitto…
Stud.: (interrompendo, con voce convinta) Non ci ho fatto caso.
Io: Da quale scuola proviene?
Stud.: Dal liceo scientifico.
Io: Le hanno fatto studiare po’ di geografia?
Stud.: Veramente siccome tutti sapevamo che di solito questa materia non si portava agli esami di maturità, nemmeno il nostro professore ci faceva troppo caso…
Studente: prima parla della concezione negativa che Kant aveva dell’olfatto, poi, andando a ritroso, della posizione positiva di Montaigne nei confronti dei profumi, quindi degli odori caratterizzanti i sacrifici nell’antica Israele.
Io: Ha parlato d’Israele, bene, certamente lei sa dove si trova…
Stud.: (sicuro) In Africa!
Io: In Africa? (silenzio prolungato che interrompo per dare qualche suggerimento) Non ha visto in questi giorni i telegiornali? Hanno mostrato più volte la cartina geografica per farci capire dove si svolgeva la guerra tra Israele e i Palestinesi. E…
Stud.: (interrompendo) Quale guerra? (mormorio in aula da parte degli altri studenti)
Io: Oh Gesù!…
Stud:: (interrompendo, entusiasta) Ah si, dov’è nato Gesù. In Palestina, a sud della Cina.
(risata generale in aula).
Stud.: (convinto di correggersi) No, volevo dire a sud dell’Afganistan, è là Israele, che bisogna ammazzare! (gelo in aula).
Io: (irritato) Questa affermazione da cretini se la tenga per se.
Studentessa, rispondendo a una mia domanda specifica, illustra i profumi utilizzati dagli egiziani per l’imbalsamazione.
Io: Bene. Senta, lei sa dov’è l’Egitto, vero? Con quel caldo i corpi dei defunti si cor…
Stud.: (interrompendo) Certo, a nord dell’America.
Io: A nord dell’America c’è il Canadà, e là fa anche molto freddo!
Stud.: (sicura conferma ) Certo, a nord del Canadà.
Io: Ma che dice!… (lei mi fissa con sguardo fermo, allora biascico con ironia) Sa, nella stanza del Grande Fratello alla parete c’è appesa anche una cartina geografica che fa vedere l’Egitto…
Stud.: (interrompendo, con voce convinta) Non ci ho fatto caso.
Io: Da quale scuola proviene?
Stud.: Dal liceo scientifico.
Io: Le hanno fatto studiare po’ di geografia?
Stud.: Veramente siccome tutti sapevamo che di solito questa materia non si portava agli esami di maturità, nemmeno il nostro professore ci faceva troppo caso…
Studente: prima parla della concezione negativa che Kant aveva dell’olfatto, poi, andando a ritroso, della posizione positiva di Montaigne nei confronti dei profumi, quindi degli odori caratterizzanti i sacrifici nell’antica Israele.
Io: Ha parlato d’Israele, bene, certamente lei sa dove si trova…
Stud.: (sicuro) In Africa!
Io: In Africa? (silenzio prolungato che interrompo per dare qualche suggerimento) Non ha visto in questi giorni i telegiornali? Hanno mostrato più volte la cartina geografica per farci capire dove si svolgeva la guerra tra Israele e i Palestinesi. E…
Stud.: (interrompendo) Quale guerra? (mormorio in aula da parte degli altri studenti)
Io: Oh Gesù!…
Stud:: (interrompendo, entusiasta) Ah si, dov’è nato Gesù. In Palestina, a sud della Cina.
(risata generale in aula).
Stud.: (convinto di correggersi) No, volevo dire a sud dell’Afganistan, è là Israele, che bisogna ammazzare! (gelo in aula).
Io: (irritato) Questa affermazione da cretini se la tenga per se.
1 commento:
Disarmante!
Posta un commento