venerdì 8 aprile 2022

UN PAPA LUCANO

 

 LA BASILICATA HA AVUTO UN PAPA. Lo sapevate?

E’ nato a Spinazzola che fino al 1811 è appartenuto al territorio lucano. Antonio, futuro Papa, vi nasce nel 1615 perché feudo della sua famiglia, i Pignatelli. Egli studia dai gesuiti e, per le sue spiccate qualità di mediatore, ancora giovane viene nominato Nunzio apostolico (ambasciatore) a Varsavia, Vienna, Firenze. Poi è vescovo di Lecce e, successivamente, cardinale di Napoli. Nel 1691 lo eleggono Papa col nome di Innocenzo XII. Ha la bell’età di 76 anni e dura fino al 1700.
Innocenzo diventa importante nella storia per aver abolito (con coraggio unico) la “PIAGA DEL NEPOTISMO” una delle sciagure storiche della Chiesa.
RIFORMA LA GIUSTIZIA penale e civile e riunisce gli uffici giudiziari nel Palazzo Montecitorio (si, proprio quello dell’attuale Camera dei Deputati), iniziato dal
Bernini e da lui fatto apposta completare.
Gli stanno a cuore i POVERI e per loro costruisce 2 edifici di accoglienza, uno presso il Laterano, l’altro “il San Michele' (presso Porta Portese).
FiSsa il CAPODANNO al 1° gennaio (che fino ad allora variava in ciascun paese d’Europa).
PARLERO’ di lui a Conversano l’8 aprile assieme al Principe Pignatelli, discendente di quella famiglia.

Nessun commento: