mercoledì 22 gennaio 2014

Ricordo CLAUDIO ABBADO perché nel 2003 venne all'Università di Basilicata. L'idea di conferirgli la laurea "honoris causa" venne a me e a Dinko Fabbris, prof. 'incaricato' di Storia della Musica. Portai la proposta in Consiglio di Facoltà (Fabris non poteva far parte del Consiglio) dove incontrai una certa resistenza non dovuta al personaggio da premiare – ciò era fuori discussione – ma per un cavillo burocratico: non essendoci la "cattedra" ma soltanto un "incarico esterno" di Storia della Musica l'Università aveva una qualche difficoltà ad accogliere la mia richiesta. Dopo molte mie insistenze e avendo dalla mia parte l'allora Preside di Facoltà, fu trovata la formula positiva. Ottenemmo in un lampo anche l'autorizzazione dal Ministero. La Presiede contattò personalmente Abbado per comunicargli la nostra decisione e per stabilire con lui, compatibilmente con i suoi impegni, la data della cerimonia. [esistono i verbali]. Durante la quale, dopo la "Laudatio" del prof. Fabbris, Abbado con disarmante semplicità, forse un po' civettuola, dichiarò che egli era "forse" bravo a dirigere un'orchestra ma non a tenere una "Lectio magistralis". Tuttavia doveva pur parlare, secondo tradizione. Allora ricordo una sua frase significativa: "Voi in Basilicata avete un grande tesoro musicale ma non lo sapete sfruttare, scusate, (si corresse) valorizzare, Carlo Gesualdo da Venosa" e suggerì di cominciare a farlo con un Master di Musica Antica. Sante parole. L'Università riuscì a convincere la Regione della bontà dell'iniziativa e finanziò il Mater biennale. Furono scelti professori parigini e svizzeri di alto livello. La direzione del Master venne affidata a me e la condussi con moltissima fatica perché una buona parte dei corsisti credeva che fosse uno dei soliti master regionali privi di rigore scientifico e di disciplina didattica. Dovetti subire in proposito anche le giuste lamentele di alcuni docenti stranieri non abituati ad un certo tipo di lassismo scolastico. Nessuno in Facoltà  sposò l'idea di ripetere il Master, tanto meno io, scottato dalla negativa esperienza dello scarso interesse (salvo qualche lodevole eccezione) dimostrato dai partecipanti, in gran parte lucani! ...

Nessun commento: