
Care Direttore,
agg’ sintùte dì’ ra Qualcune ri lu Nord ka mò a la scola sàdda parlà’ e fà’ lizzione cu lu rialett’. E ka la televisione e i giurnale ana fa pure accussì. Beh, che t’aggia rì’, ‘sta cosa m’ha fatte penzà’.
Agge penzate a quann pe’ la prima vota roppe l’Unità, tutt’ gliunurevoli ‘taliani se so’ truvate’ ‘nzìme int a lu Parlamento: Gesù Crist’ mij! parlavano e nun ze capivano pecché nisciune sapive parlà’ lu ‘taliano!
Agge penzate a lu nonn’ mio Angele ka mi cuntava semp’ ka quann’ stava int-a la trincea a la prima guerra mondiale, nun capiva i cumpagn’ suj ka stavane ‘nzime a idd, e mi cuntava pure ka nun capive mank gliordine ka gli racive lu tinentino piamontese.
Agge penzate attaneme mio ka mi cuntava ka Mussoline accumandò aj maestri re la scola elementare re fà’ ‘mparà’ ai uagliune sulamente lu ‘taliano. Ordinò pure i libbr’ sussidiarje pè’ fa’ capì’ ai uagliune ka quere ccose ka sturiavane loro le sturiavane pure gliàut uagliune ‘taliani.
Mò ij nun è ka voglio fa’ lu prufessore pe’ di’ a quire Qualcune ri lu Nord ‘na cosa ka fors mank’ idd sap. Quand’evvèro Ddio, jè ‘mpurtante assaj! Ecco qua: ‘u cervidde nustre reste cumm’ ‘na cascia chiusa quann nu cristiane parla sulamente lu rialette. Ma se lu cristiane sturia ‘bbune la lenga nazziunale, lu cervidde cresh meglie e face penzà’ cchiù assaj.
Mò ij vogli-esse’ nu poco maliziuse… Nun è ka quire riàvele re Qualcune have penzate: “facime quann cchiù jè appussibile pe fa’ crèshere poco la capa re i uagliune’, accussì nuj putìme fa megliancora cumme ci pare e piace!”
Po’ agge penzate pure a te, care Direttore, e m’aggiaddummanate se nuj duj ci putime capì’ cchiù meglio, tu cu lu calabrese tuj e io cu lu lucane mij! Po’ agge’ penzate alla TV-Basilicata: che rialètt’ adda parlà quann face lu telegiurnale? (Gesù Crist’ mij! già mò jè nu poco difficile capì ke ‘taliano parla!): quire re Matera? L’aviglianese? Quire re Lagonegr’? Lu bernaldese?
Po’ agge penzate: però quidd’ re’ Avigliane, Picirne, Pignola, Putenza, Tito pòtene rì’ a quire Qualcune ka loro già tènene re carte a posto pe’ ggì a fa’ i prufussure a Nord, ndò staj- idd, pecchè lu rialette loro jè antìk; jè quire k’hane purtate i piamontese re le Langhe du lu Mont-ferrato, ka so’ vunute a stà’ int a quiste paìse nustre a lu timpe antike. Pure accussì pòtene rì’ quire re Trecchina, ka parlano lu rialette re muntagne re la Liguria.
E mò kett’aggia rì’, Direttore mio? Mank sacc’ a kè penzà’. Forse: evviva la libertà, pure quann àuz tropp’ la voce!
Caro Direttore,
ho sentito dire da Qualcuno del Nord che a scuola si deve insegnare il dialetto e in dialetto. E che TV e giornali debbono fare la stessa cosa. Bah, che ti devo dire, questa cosa mi ha fatto pensare.
Ho pensato alla prima riunione del Parlamento, nato dall’Unità: ci vollero gli interpreti per aiutare i primi deputati “italiani” a capirsi tra di loro perché non parlavano l’italiano.
Ho pensato a mio nonno Angelo che mi raccontava la sua difficoltà di farsi capire quando stava in trincea nella prima grande guerra e di capire gli ordini impartiti da un tenentino piemontese.
Ho pensato a mio padre che mi raccontava di Mussolini che diede ordine ai maestri delle elementari di insegnare soltanto in lingua; che impose i sussidiari per far capire ai ragazzi di paese che le cose studiate da lui le studiavano tutti i ragazzi d’Italia.
Ora qui non voglio fare il professore e dire a quel Qualcuno del Nord una cosa che forse non sa. Quanto è vero Dio, è molto importante! La nostra mente rimane intrappolata in alcuni limiti espressivi quando usa soltanto il dialetto. Lo studio della lingua incide sullo sviluppo delle strutture mentali che consente di pensare in modo più ricco ed articolato (magari te le spiego meglio una prossima volta, in lingua però).
Ora voglio essere un po’ malizioso. Quel diavolo di Qualcuno forse avrà pensato in segreto: “Facciamo che la mente dei giovani si sviluppi il meno possibile, così governeremo più in santa pace!”
Poi ho pensato a te, caro Direttore, e mi sono domandato se noi due potremo comunicare meglio, tu col tuo calabrese ed io col mio lucano. Poi ho pensato alla TV-Basilicata: in quale dialetto dovrebbe fare il telegiornale? (oddio! già ora è difficile seguire il suo italiano) In quello di Matera? In aviglianese? In quello di Lagonegre? In bernaldese?
Poi ho pensato: intanto i lucani di Avigliano, Picerno, Pignola, Potenza, Tito potrebbero assicurare quel Qualcuno di avere gia le carte in regola per andare ad insegnare al Nord, dalle sue parti, perché il loro dialetto ha antenati nobili: proviene da colonie di piemontesi delle Langhe del Monferrato venuti a vivere nei nostri paesi tanto tempo fa. La stessa cosa possono dire quelli di Trecchina col loro dialetto portato da gente dell’entroterra ligure. (Tecnicamente si chiamano Dialetti Gallo-italici).
O ora che ti devo dire, caro Direttore? Non so più a cosa pensare. Forse: viva la libertà, anche quando conosce gli eccessi!
(1) “e” in corsivo è muta e rende morbida la consonante che la precede
“Sh”= come scena
Nessun commento:
Posta un commento